Qualche tempo fa ho avuto il piacere di visitare posti come Chicago e New York. Quando ero da quelle parti ho avuto l’onore di conoscere gente incredibile, mi sono sentito come un bambino che incontra i suoi super eroi.
Uno su tutti è Andrew Salsano, che mi ha accolto negli uffici della storica Nervous Records, dove abbiamo abbiamo fatto quattro chiacchiere sul passato, presente e futuro della musica House.
Ne è venuto fuori un gran pezzo di intervista!
Chicago, New York, Detroit: queste città statunitensi hanno in comune il fatto di essere state la culla dei germi che hanno dato vita ai generi di musica dance più influenti perlomeno degli ultimi 30 anni. L’impressione è però che, con la stessa velocità con cui il classico beat “four-to-the-floor” house ha conquistato il mondo, qui se lo siano dimenticati, intenti a rincorrere le superstar e le declinazioni del pop. […] Noi siamo andati a visitare due di queste capitali, Chicago e New York, e abbiamo esplorato alcuni di quei luoghi che per destino o puro caso sono diventati il simbolo di un movimento capace di andare ben oltre i confini musicali. Lì abbiamo conosciuto Andrew Salsano, A&R manager proprio di Nervous Records, per sapere il suo punto di vista sulla questione. A sua detta, se il presente negli States lascia un po’ a desiderare, è al futuro che bisogna guardare, perché pare possa riservare delle sorprese piacevoli…
Leggi l’articolo completo su Soundwall.it
***
Nonostante scrivere questo blog sia una passione che mi tiene sveglio anche di notte, la caffeina aiuta sempre. Se ti piace quello che scrivo e vuoi aiutarmi a comprare il Lavazza in offerta all’Esselunga, qui sotto trovi un tastino rosso, usalo per regalarmi un caffè!

