In breve: 6 oggetti che non dovrebbero mai mancare nella casa di un vero gentleman.
Potrei benissimo fare di questo pezzo un’arringa su come l’eleganza sembri essersi persa in favore di casual ostentato o di come l’omologazione figlia del fast fashion abbia reso difficile distinguere la qualità dall’imitazione, ma non voglio spingermi così lontano nelle lande dell’antropologia filosofica.
La questione, in realtà, è molto più semplice: ci stiamo avvicinando a San Valentino, molti di noi cederanno alle regole non scritte dell’amore ai tempi del neoliberismo e usciranno per una cenetta romantica sovrapprezzo. Allo stesso tempo la nostra generazione è stata cresciuta a pane e film Disney, noti per aver diffuso l’immagine del principe azzurro e alzato le aspettative verso il genere maschile a livelli irraggiungibili.
Dopo anni di delusioni la discrepanza tra sogno e realtà s’è ormai fatta così grossa che anche solo il fatto di essersi pettinati al mattino potrebbe trasformare un uomo da cavernicolo a “husband material” in uno schiocco di dita. Questa breve guida vuole essere un tutorial introduttivo alla decenza o, perché no, una lista di consigli su cosa regalare al vostro ragazzo se ci vediate del potenziale da principe azzurro ma pensiate non si impegni abbastanza: magari ha solo bisogno di essere spronato un po’!
I più maligni laggiù in fondo stanno già bisbigliando qualcosa del tipo “sì ma tu chi sei per dirci cosa fare?”. Dubbio legittimo, ma chi mi conosce bene sa due cose:
- Ultimamente mi sono pavoneggiato sui social media per un progetto fichissimo a cui mi sto dedicando che si chiama Pack Deco. In pratica andiamo a caccia dei migliori prodotti tradizionali, li fotografiamo e li postiamo su Instagram. Ne hanno parlato qui (in italiano) e anche qui (in portoghese). Dulcis in fundo, ci dedicheranno qualche pagina anche sul numero di febbraio di Tapas Magazine, qui un’anteprima: (se siete pigri, saltate a 00:16)
- Sono abbastanza fissato con quelli che, in maniera molto poco virile, si potrebbero chiamare “cosmetici maschili”, roba da mandare Don Draper dritto a letto con la piva nel sacco. Attenzione: non sto parlando delle cremine antirughe Nivea, ma di intrugli come cera per i capelli, dopobarba e acqua di colonia. Suona molto più macho così, no?
Quindi, appurato che l’unica via praticabile per mantenere alto il livello del proprio stile sia quella di affidarsi alla tradizione e che io sia sufficientemente fissato con questo tipo di lozioni, sulla scia del successo della letterina per Babbo Natale, ho deciso di raccogliere ben sei prodotti che hanno resistito alla prova del tempo, dettagli sottili che sanno fare la differenza e che non dovrebbero mai mancare nelle case di un vero gentleman:
1. Il Dentifricio

Pasta Dentífrica Couto – @ Pack Deco
Pasta Dentífrica Couto
Nel 1932, a Porto, il signor Alberto Ferreira Couto crea una formula in grado di curare i malanni gengivali, causati soprattutto da un’epidemia di sifilide. In pochissimo tempo i portoghesi si innamorano della “Pasta Medicinal Couto” e il famoso dentifricio arancione entra in tutte le case lusitane. Iconica è stata anche la comunicazione dell’azienda di famiglia Couto: è ancora impressa nelle menti dei più anziani quella famosa pubblicità di un uomo che fa roteare una sedia tenendola stretta tra i denti.
Oggi, più di 80 anni dopo la sua invenzione, la Pasta Dentifríca Couto continua ad essere prodotta e venduta in tutto il mondo. Costretta a sostituire la dicitura Pasta Medicinal in Pasta Dentifríca, la famiglia Couto ha però mantenuto invariata la formula rivoluzionaria che ne ha decretato il successo.
Oltre a prendersi cura dei vostri denti e gengive, il tubetto di dentifricio Couto farà sempre una gran figura esposto nella vostra toilette.
2. Il Sapone da Barba

Edwin Jagger Sapone da barba – © Pack Deco
Edwin Jagger Sapone da barba
L’azienda familiare Edwin Jagger è relativamente recente, nasce nel 1988 nel Regno Unito con il chiaro intento di creare prodotti per la toeletta maschile dalla qualità sopraffina. La loro linea spazia da rasoi, a pennelli, a prodotti per la rasatura bagnata.
Io mi sono infatuato del loro sapone da barba aromatizzato al legno di sandalo, dal packaging elegante e minimale e dal profumo nostalgico: basta una spennellata per tornare ai tempi in cui erano i padri ad insegnare ai figli come farsi la barba.
Il Dopobarba

Clubman Pinaud Aftershave – © Pack Deco
3. Clubman Pinaud Aftershave
Per ritrovare le origini del dopobarba Clubman Pinaud occorre tornare indietro fino alla Parigi del 1830, quando Édouard Pinaud fonda la sua “maison de parfum” ed inizia a vendere le famose fragranze marchiate dalla silhouette di un gentleman francese.
Pare che Ed Pinaud abbia deciso di dedicarsi interamente all’arte della profumeria sin dall’età di 13 anni: la sua maestria ed il suo gusto sono stati tramandati fino al giorno d’oggi e continuano ad essere conservati in questi flaconi dallo stile classico. Oltre a rendere la pelle appena rasata liscia e morbida, questo dopobarba vi donerà un’inconfondibile ed elegante fragranza dalle note di bergamotto, muschio e agrumi.
4. La Brillantina

Sweet Georgia Brown Rossa – © Pack Deco
Sweet Georgia Brown Rossa
Come ci insegna Don Draper, ogni gentleman che si rispetti si presenta in pubblico sempre con i capelli in ordine. Per ottenere risultati impeccabili è necessario avere il taglio giusto, un pettine di precisione, ma soprattutto una brillantina di qualità che aiuti a modellare anche i ciuffi più indisciplinati in una pettinatura a regola d’arte. Le opzioni in questo caso sono innumerevoli, la mia scelta arriva direttamente dagli USA ed è la classica Sweet Georgia Brown rossa. Famosa per le sue proprietà modellanti e per la sua inconfondibile lucentezza, questa cera per capelli donerà anche una fragranza speziata ai vostri capelli, oltre a dare un tocco di classe alla mensola del vostro bagno.
5. L’acqua di Colonia

4711 Eau de Cologne – © Pack Deco
4711 Eau de Cologne
Se vi siete sempre chiesti da dove venga il nome “Acqua di Colonia” questa fragranza è la risposta definitiva ai vostri dubbi: creata da Johann Maria Farina, un italiano trasferitosi a Colonia agli inizi del 1700, fu chiamata Eau de Cologne proprio in onore della sua nuova città. La leggenda vuole che Wilhelm Muelhens l’abbia ricevuta in regalo e abbia iniziato a venderla come rimedio miracoloso.
Nonostante le numerose battaglie legali che si sono susseguite per assegnarne i diritti di produzione, la fragranza 4711 viene venduta ancora oggi nella tradizionale bottiglia Molanus, dal nome del disegnatore Peter Heinrich Molanus, e mantiene le sue note nostalgiche di agrumi lavanda, rosmarino e bergamotto. Qualche goccia su polsi e collo è sufficiente per riportare in vita un classico intramontabile.
6. Le Mentine

Pastiglie Leone – © Pack Deco
Pastiglie Leone
Per concludere un prodotto che esula dalla categoria prodotti per toletta, ma non per questo risulta meno importante nella collezione di un gentleman: l’astuccio delle Pastiglie Leone. Create nei laboratori di Luigi Leone nel 1857, erano le caramelle preferite della borghesia torinese durante i tumulti dell’unità d’Italia: pare che anche Camillo Benso, conte di Cavour, ne apprezzasse il gusto delicato.
Oggi continuano ad essere prodotte con stampi in bronzo e venduti negli astucci di cartone o latta, capolavori di stile liberty. Funzionano benissimo sia come accessorio di stile che come caramelle per rinfrescare l’alito.
Questi sono i miei 6 consigli. Ne avrei a manciate, ma per tutti gli altri prodotti vi rimando direttamente all’account instagram di @pack_deco. Fatemi poi sapere se i miei suggerimenti vi sono stati utili a ringalluzzire un po’ quella noiosa ricorrenza che è San Valentino. Va bene anche se non scendete troppo nei dettagli.
Un Abbraccio,
Christian 🍫
***
Nonostante scrivere questo blog sia una passione che mi tiene sveglio anche di notte, la caffeina aiuta sempre. Se ti piace quello che scrivo e vuoi aiutarmi a comprare il Lavazza in offerta all’Esselunga, qui sotto trovi un tastino rosso, usalo per regalarmi un caffè! ☕
Foto copertina: Christina Saint Marche

