In breve: dai trampolini elastici agli stampi per dolci personalizzati, con questa lista di consigli vi aggiudicate il premio originalità a mani basse.
Visto che va un sacco di moda fare i listoni coi suggerimenti per i regali di Natale, ho pensato bene di buttarmi anch’io nella mischia, come se avessi davvero finito di farli e potessi tranquillamente perdere tempo. Incurante delle mail allarmiste di ogni singolo negozio online, mi sono cimentato nella redazione della mia personalissima top 10 di consigli per i ritardatari come me, ancora in alto mare nella corsa ai regali.
Tra l’altro, se non fosse già abbastanza chiaro dal titolo, mi schiero apertamente con quelli che hanno sempre mandato la letterina a Babbo Natale e non a Gesù Bambino: questa cosa da piccolo mi ha sempre mandato fuori di testa.
1. Il Lercio di Irvine Welsh (8,50€)
Irvine Welsh è l’autore conosciuto principalmente per aver scritto Trainspotting, divenuto poi film cult negli anni 90. Lercio è sicuramente uno dei suoi libri migliori, esaltante quanto putrido, si finisce per odiare e amare il protagonista allo stesso tempo. Per i più pigri, ci hanno tratto anche un film.
2. Il Blue-ray di Rubber (16,30€)
La storia di uno pneumatico dai poteri paranormali e l’istinto da serial killer. Un omaggio di Quentin Dupieux, per gli amici Mr. Oizo, al nonsense cinematografico nella sua essenza più pura. In attesa che quelli del Back to the movies ci facciano una recensione, io ve lo consiglio come film perfetto per l’assonnato pomeriggio natalizio e, visto che fortunatamente non hanno fatto una versione doppiata in italiano, avete anche la scusa giusta per esercitarvi un po’ con l’inglese. Piccola chicca: alla colonna sonora ha partecipato anche Gaspard Augé, ovvero il Justice barbuto.
3. Il Super Nintendo Mini (80€)
Il Super Nintendo fu lanciato nel 1990 in Giappone e nel 1992 in Europa. Questo significa che, per noi ragazzi nati nel ‘90, è sempre apparso come una scatola magica, l’aggeggio misterioso a cui giocano i cugini più grandi. Nintendo ha deciso di cavalcare l’effetto nostalgia e di riportare in vita i cari vecchi giochi dai pixel giganti, prima con il NES (esaurito fino all’estate 2018) e ora con il buon vecchio SNES. Per gli inguaribili romantici a cui manca cavalcare il guscio di Yoshi.
4. Stampini per dolci customizzati Copypastry (49€)
Il regalo perfetto per l’amico dall’ego spropositato, tu gli mandi la faccia e loro ci fanno uno stampino per biscotti. Un modo simpatico per sottolineare che al giorno d’oggi di autostima e caffè non ce n’è mai abbastanza.
5. Il mondo di sofia (17€)
Il famossimo libro in cui Jostein Gaarder spiega facile facile cosa sia la filosofia e l’evoluzione del pensiero umano. Originariamente nato per essere un libro per ragazzi, si è poi scoperto che facesse bene tanto alle giovani menti quanto a quelle più avanti con l’età. Il regalo perfetto per fare bella figura con gli amici o mandare in paranoia i nemici.
6. Doc martens (179€)
Non importa quante fiacche, quanti tagli, quanti calli ancora dovrò sopportare, il mio amore questi stivali è sconfinato impossibile da scalfire. La calzatura preferita di un numero infinito di sottoculture, tra cui punk e skinhead inglesi (da non confondere con naziskin). Se il destinatario ne ha già un paio, è garantito che sarà felicissimo di riceverne un secondo. Se, invece, non ne ha mai avuto uno, è vostro dovere iniziarlo al culto.
7. Il libro di Fatto Bene (28€)
Come alcuni di voi già sapranno, nel tempo libero mi cimento nella caccia e collezione di prodotti che hanno mantenuto la loro estetica tradizionale, resistendo alle sirene del marketing ultraconsumista. Uno dei progetti che ha inspirato questo mio feticcio è sicuramente Fatto Bene, archivio di oggetti italiani che esistono da generazioni. Ora hanno pubblicato anche un bellissimo libro sulle loro ricerche, il figurone è assicurato!
8. Paroleorrende magnetiche (14€)
Chi è senza peccato scagli il primo ciaone. Una collezione di neologismi terribili quanto magnetici, con cui il malcapitato potrà decorare il proprio frigo. Unica eccezione la fa il vocabolo “postmoderno”: più che una parola orrenda sembra il sunto dell’opera di Vincenzo Ostuni. Se è questo che la modernità ha in serbo, allora voglio tornare a grugnire nelle caverne.
9. Ledger nano wallet (69,60€)
Ok, ormai avete sentito tutti parlare di Bitcoin e Blockchain (vero?), non si capisce bene di cosa si tratti, cosa siano queste fantomatiche criptomonete, ma i prezzi volano alle stelle e il vostro amico ha deciso di buttarci qualche spicciolo. Se non volete vedere la sua criptofortuna svanire da un momento all’altro, quello che vi consiglio di fare è regalargli un wallet fisico come questo e consigliargli nasconderlo sotto il materasso, proprio come ai vecchi tempi.
10. Trampolino elastico (114€)
Avete presente tutti quei video su yuotube in cui la gente si fa male? Ecco, se il vostro amico è un connoisseur del genere, questo tappeto elastico sta a lui come una Fender Stratocaster sta a un fan di Jimi Hendrix. Se decidete di testarlo dopo il pranzo natalizio, accertatevi che qualcuno stia filmando!
Bonus. Bach to Moog (21€)
Avete ragione: non esiste listone in cui non ci piazzi almeno un disco e anche qui non ho voluto essere da meno. Per l’occasione ho sfoderato un vinile in cui Craig Leon si arma di Moog e reintepreta le sinfonie di Bach, così bene da non far quasi rimpiangere Switched-On Bach di Wendy Carlos, Walter ai tempi in cui strimpellò la colonna sonora di Arancia Meccanica. Da ascoltare seduti in poltrona di fianco al camino, sorseggiando whisky e indossando una vestaglia di velluto rigorosamente color borgogna.
Spero la mia lista vi torni utile. Fatemi sapere nei commenti qual’è, secondo voi, il regalo migliore e quale vi farebbe invece salire l’istinto omicida.
Per oggi è tutto.
Baci e abbracci,
Christian
Foto copertina di @lesanderson
(Disclaimer: su alcuni dei siti linkati ho un’affiliazione e se acquistate tramite il mio link, io ottengo una piccola percentuale. Se vi sto antipatico, potete comunque cercarli su Google, senza variazioni di prezzo. Inoltre, non ho controllato che tutti i venditori spediscano in tempo per Natale, normalmente lo indicano, date un occhio!)
***
Nonostante scrivere questo blog sia una passione che mi tiene sveglio anche di notte, la caffeina aiuta sempre. Se ti piace quello che scrivo e vuoi aiutarmi a comprare il Lavazza in offerta all’Esselunga, qui sotto trovi un tastino rosso, usalo per regalarmi un caffè! ☕️

